Noi di IM.COS amiamo ristrutturare con attenzione e rispetto per la storia ed il passato, amiamo utilizzare materiali contemporanei ed inserirli con garbo, vicino ad elementi preesistenti, creando armonia d’insieme.
Studiamo le ragioni e le mode, le influenze e gli stili; analizziamo i dettagli e ricerchiamo coerenza stilistica…e così vi raccontiamo un po’ di questi affascinanti materiali che arricchiscono e caratterizzano i nostri edifici speciali.
Un appartamento in un edificio d’epoca può rappresentare di per sé un’abitazione di charme e se in esso vi sono presenti dettagli come pavimenti originali, affreschi o decorazioni a stucco, il fascino ed il valore dell’immobile crescono.


La decorazione a stucco con cornici in gesso è di certo uno degli elementi di decorazione d’interno più discreti. La presenza delle cornici in gesso non si impone al centro dell’attenzione, non catalizza lo sguardo; tuttavia, è uno dei fattori determinanti per l’impatto estetico di un ambiente.
L’origine della decorazione a stucco risale a cinquemila anni fa ed ha attraversato tutti i periodi della storia dell’architettura, arrivando fino ai giorni nostri e adattandosi ai vari stili. Storicamente lo stucco consisteva in un impasto a base di calce spenta stagionata e polvere di marmo che, una volta terminata la presa si trasforma in carbonato di calcio. Lo stucco permette di realizzare figure tridimensionali, sovrapporte, cornici tra pareti e soffitti e per contornare aree. Permette inoltre di creare una estensione tridimensionale alle pitture e ai trompe l’oeil e di creare geometrie e giochi cromatici.