Esiste una stretta correlazione tra il nostro benessere psicofisico e la qualità dell’ambiente in cui viviamo. Il corpo e la mente sono coinvolti direttamente nel rapporto sensoriale con lo spazio architettonico e si modificano in rapporto ad esso.
Per questa ragione IM.COS applica i principi di Cultura dell’Abitare, per incrementare e garantire la percezione di benessere delle persone all’interno delle proprie mura domestiche.
All’interno di Cultura dell’Abitare convergono infatti tutte le ricerche e gli studi scientifici sulla psicologia e la neurobiologia al servizio dell’architettura e dell’edilizia abitativa. Poiché le caratteristiche fisiche e simboliche dell’ambiente modificano i nostri comportamenti, i nostri pensieri e le nostre azioni, sono stati sviluppati una serie di elementi in grado di agevolare l’ingresso delle persone nelle nuove abitazioni e di migliorare l’esperienza di vita al loro interno.
Costruire senza rispettare i numerosi aspetti psicologici, può essere considerato un danno diretto all essere umano, anche se non direttamente misurabile. Comporta effetti su tutti i nostri sensi e soprattutto a livello inconscio, diventando responsabile persino di patologie psicofisiche.
Trattandosi di una materia complessa, ad oggi continuamente oggetto di studi, è compito dello sviluppatore immobiliare documentarsi e affidarsi a consulenti preparati sull’argomento per introdurre alcune basi atte a garantire il benessere psicofisico del cliente finale.