Dopo aver acquistato un immobile di pregio, si pone il dilemma di come arredarlo…Come si può coniugare il bisogno di fare un investimento anche mobiliare, con quello di abbellire la propria casa con qualcosa che la renda più elegante, affascinante e veramente unica?
Come in molti casi, anche in questo specifico, una delle soluzioni può essere quella di affidarsi all’arte.
Oltre ad essere un ottimo investimento, le opere d’arte possono altresì essere oggetti di cui circondarsi e con essi qualificare l’ambiente in cui viviamo. Arredare con opere d’arte, aggiunge ad un immobile personalità e stile, esprime il gusto del proprietario e contribuisce a…creare e promuovere cultura e a fare, se pur in piccolissima misura, del mecenatismo.
L’arte è anche uno degli asset di investimento più antichi. L’arte è l’espressione innata dell’uomo e proprio per questa sua essenza è durevole anzi, immortale.
Mecenate, un noto cavaliere romano (69 – 8 a. C.) e consigliere di Augusto, fu influente protettore di letterati e artisti. Il termine divenne per antonomasia utilizzato per indicare ogni illuminato uomo facoltoso, che sosteneva economicamente pittori, scultori, poeti che ponevano il proprio genio a disposizione dei propri benefattori, per aumentarne il prestigio ed abbellirne le sontuose dimore.
Negli ultimi 10 anni, il giro d’affari di questo particolare mercato è raddoppiato a livello mondiale, passando da 35,9 miliardi di euro nel 2005, a 63,8 miliardi di euro nel 2015, con un trend in ulteriore ascesa negli ultimi anni, a livello globale.
Un investimento su un quadro viene definito anche “investimento emozionale “si capisce che l’opera che si vuole, sarà una estensione della nostra personalità.
Comprare opere d’arte può essere un’esperienza veramente unica nonché un modo di investire veramente valido… Il fine ultimo non è solo quello di avere in casa una collezione di quadri gradevole alla vista, ma quello di avere quadri di un certo valore e di cui si conosca ogni dettaglio, abbinando ad una prospettiva di ritorno economico anche un “dividendo estetico e culturale”. Ma le insidie ed i pericoli, per i non veramente esperti, sono molteplici.
Fare investimenti in arte quindi può essere una scelta oltre che distintiva, anche molto remunerativa ma bisogna affidarsi a chi, in anni di esperienza, abbia comprovato la propria preparazione in nel diritto e nel mercato dell’arte.
Noi di IM.COS in collaborazione con lo studio legale Giacopuzzi, che tra i primi in Italia si è specializzato anche in diritto dell’arte e in art advisory, possiamo fornire completa assistenza in operazioni relative alla vendita o all’acquisto di opere d’arte: dalla stima, alla due diligence (legale e tecnica) dell’opera, alla negoziazione dell’affare, alla redazione del contratto di compravendita e degli eventuali accordi collaterali. Possiamo aiutare il cliente a collezionare consapevolmente, facendogli acquisire contezza di ciò che acquista e/o possiede, quanto ad autenticità e a reale valore di mercato. Possiamo altresì suggerire ed apportare strategie per valorizzare una o più opere d’arte e forniamo il supporto necessario per creare, gestire e tramandare una “collezione coerente”.